Diagnosi e innovazione: il ruolo dell’Anatomia Patologica dell’AOU di Alessandria
Le attività e le peculiarità della Struttura Complessa di Istologia e Anatomia Patologica dell'AOU di Alessandria

La Struttura Complessa di Anatomia e Istologia Patologica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria si conferma come HUB di riferimento per le attività diagnostiche anatomopatologiche del quadrante AIC 5, garantendo un servizio specialistico essenziale e di alta qualità a supporto della diagnosi e del trattamento delle patologie oncologiche e non oncologiche.
Il ruolo dell’Anatomia Patologica
Con oltre 10.000 casi istologici all’anno, la SC Anatomia e Istologia, diretta dalla Dott.ssa Paola Re, rappresenta un pilastro diagnostico per le attività delle strutture di secondo livello presenti all’interno dell’AOU AL, tra cui la Neurochirurgia, la Chirurgia Generale (con particolare attenzione alla patologia pancreatica e del colon), il Centro Chirurgico Senologico, la Ginecologia, l’Ematologia (con esami su BOM e LFN), l’Oncologia e la Dermatologia.
L’attività di diagnostica citologica si attesta su circa 3.000 casi e oltre 6.000 prestazioni annue, includendo valutazioni su strato sottile per patologie tiroidee, PAP test di follow-up, esami BAL e TBNA per la patologia polmonare, oltre alla citologia urinaria e dei liquidi biologici, compreso il liquor. La struttura esegue inoltre strisci e colorazioni di campioni di sangue periferico o midollare per la diagnosi e il follow-up dei pazienti ematologici.
Il settore di citogenetica e citogenetica molecolare è riconosciuto come laboratorio di riferimento per le indagini onco-ematologiche del quadrante AIC 5, con circa 1.000 prestazioni annue, includendo anche attività di citogenetica costituzionale dedicate al Presidio Infantile “Cesare Arrigo”.
La Struttura Semplice di Patologia Molecolare costituisce il laboratorio di riferimento per le indagini di biologia molecolare del quadrante AIC 5. Si occupa in particolare delle analisi molecolari di biomarcatori a scopo prognostico e predittivo di risposta alle terapie a bersaglio molecolare nelle patologie polmonari, colon-rettali e mammarie, con circa 1.500 prestazioni annue.
All’interno della struttura è attiva anche la NGS Facilities, che consente l’analisi del profilo molecolare dei tumori attraverso tecnologie di sequenziamento di nuova generazione, contribuendo alla definizione del tipo e delle caratteristiche genetiche delle neoplasie. La SC Anatomia e Istologia Patologica aderisce attivamente alla Rete Oncologica della Regione Piemonte, contribuendo al rispetto e all’applicazione degli standard nazionali e regionali per le indagini isto-citopatologiche e di biologia molecolare.
La struttura è inoltre responsabile del gruppo di studio della Rete Oncologica Piemontese dedicato all’anatomia patologica, rafforzando il proprio ruolo di riferimento a livello regionale. La sua attività si caratterizza per una particolare attenzione alla neuropatologia e alla patologia pleurica, con specifico focus sul mesotelioma, e per la collaborazione strutturata con la Bio Banca aziendale, a supporto della ricerca traslazionale.
Infine, la patologia infantile rappresenta un’area di eccellenza, con la massima espressione diagnostica nelle attività dedicate alla dismotilità intestinale (morbo di Hirschsprung), per la quale la struttura è riconosciuta come uno dei pochi centri di riferimento a livello nazionale.
Con volumi di attività rilevanti e un ruolo di coordinamento su scala interprovinciale, la SC Anatomia e Istologia Patologica dell’AOU AL si conferma un nodo strategico per la diagnosi, la personalizzazione delle terapie e la presa in carico multidisciplinare dei pazienti, in un’ottica di continuo miglioramento della qualità delle cure e di innovazione clinica.