Sanità

Osservatorio sul personale sanitario: 1.925 nuovi assunti in Piemonte

Il presidente Cirio e l’assessore Riboldi: "Sempre più vicino il traguardo delle 2.000 assunzioni entro l’anno"

Osservatorio sul personale sanitario: 1.925 nuovi assunti in Piemonte

Riunione al Grattacielo Piemonte dell’Osservatorio sulle assunzioni del personale sanitario alla presenza del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dell’assessore alla Sanità, Federico Riboldi e delle organizzazioni del comparto FP Cgil, Cisl FP, Uil FPL, Fials, Nursind, Nursing UP e dei sindacati della dirigenza medici Anaoo Assomed, Cimo, Fassid, Aaroi Emac, Fvm, Fp Cgil, Uil medici, Feder Cisl medici.

Assunzioni nel comparto sanitario

Il presidente Cirio e l’assessore Riboldi hanno sottolineato i traguardi raggiunti fino ad ora, con 1.925 unità di personale in più al 30 settembre. “Il traguardo di incrementare di 2 mila dipendenti il comparto sanitario della nostra Regione che ci eravamo prefissati nel 2023 a giugno 2023 è vicino.  – spiegano – Un risultato importante, soprattutto se si pensa che, dal 2019, parliamo di un incremento di oltre 4.400 unità”.

“Nei primi nove mesi del 2025 abbiamo raggiunto il 93% dell’obiettivo del personale del comparto, pari a 1.393 persone, e il 106 % della dirigenza, equivalente a 532 unità, al netto del turn over. Siamo consapevoli che su numeri complessivi siamo vicini all’obiettivo, mentre per il target geografico e per tipologia professionale dobbiamo lavorare e questo è l’impegno dei prossimi mesi”, hanno aggiunto Cirio e Riboldi.

Per quanto riguarda i medici gettonisti, è stata registrata una riduzione del 30% della spesa ( 35% per il comparto e 25% per la dirigenza) senza rinunciare ai servizi, e dei processi aziendali di internalizzazione concordati con le organizzazioni sindacali, che hanno visto già raggiungere un risparmio di 11,8 milioni di euro e 766 assunzioni, con una previsione a regime del percorso di reinternalizzazione di 994 unità internalizzate e un risparmio su base annua di oltre 28 milioni di euro.

Inoltre, in questi mesi Azienda Zero ha bandito il concorso per infermieri che ha determinato una graduatoria con 1.121 idonei, per tecnici sanitari di laboratorio biomedico (graduatoria di 80 idonei) e per tecnici sanitari di radiologia medica (graduatoria di 57 idonei), mentre entro novembre sono in programmazione le procedure concorsuali centralizzate per i profili di fisioterapista, terapista occupazionale, operatore tecnico specializzato, infermiere pediatrico, ostetrica/o, logopedista, assistente sanitario, tecnico della prevenzione e dei luoghi di lavoro, operatore socio-sanitario, tecnico sanitario di radiologia medica e tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

“Nelle prossime settimane verrà nuovamente ripresentata al Mef la richiesta di considerare le internazionalizzazioni che sono in corso, e quelle che verranno nei prossimi mesi, al di fuori dei tetti di spesa per il personale della sanità, a fronte dei risparmi che consentono di ottenere: in questo modo si potranno liberare ulteriori risorse per nuove assunzioni a supporto della sanità pubblica”, aggiunge Riboldi