Servizi

Alessandria, Comune: “Gara scuolabus, piena occupazione per un servizio alla cittadinanza di qualità”

“Ottenuto risultato importante, che i sindacati dovrebbero valorizzare in contrattazione con Amag Mobilità”

Alessandria, Comune: “Gara scuolabus, piena occupazione per un servizio alla cittadinanza di qualità”
Pubblicato:

ALESSANDRIA - Riceviamo e pubblichiamo una nota del Comune di Alessandria.

Alessandria, Comune: “Piena occupazione per 13 autisti e 2 amministrativi

Siamo usciti dall’incontro con l’Agenzia della Mobilità Piemontese con la consapevolezza della disponibilità di AMP, per la parte di lavoratrici e lavoratori coinvolti nel trasporto pubblico locale, a collaborare per azzerare il rischio di una riduzione occupazionale. Ricordiamo che il Comune è il soggetto committente del servizio, ma non il datore di lavoro. Fin dall’inizio, questo era l’obiettivo che ci eravamo posti richiedendo un incontro a Torino e il coinvolgimento del livello regionale. Abbiamo ottenuto un risultato importante, che i Sindacati dovrebbero ora valorizzare nella contrattazione con Amag Mobilità.

Gli affidamenti illegittimi e le proroghe improprie — già censurate dalla Ragioneria Generale dello Stato — hanno provocato, come nel caso dei parcheggi, un danno economico significativo alla Città di Alessandria. In questo quadro, ribadiamo con forza che non permetteremo il fallimento del Comune. Abbiamo una responsabilità verso tutta la cittadinanza, alla quale intendiamo offrire un servizio di trasporto scolastico efficiente, di qualità e a costi equi. Allo stesso tempo, abbiamo il dovere di garantire risorse per investimenti strutturali, che la città ha visto mancare a causa di gravi errori compiuti dal centrodestra fino al 2022.

Il Comune di Alessandria ha pubblicato un bando con clausola sociale ai sensi dell’art 57 del D.Leg n. 36/2023, pienamente conforme alla normativa nazionale, che assicura la piena occupazione dei tredici autisti — a fronte di 12 linee — che fino allo scorso giugno hanno svolto il servizio di trasporto scolastico, con le stesse tutele del CCLN attuale. Il bando prevede un impiego di dieci mesi, coprendo anche il periodo extra-scolastico. La tutela del futuro di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori è sempre stata la nostra priorità. Per questo motivo restiamo sorpresi e rammaricati per le dichiarazioni, tanto dure quanto ingiustificate, espresse dai sindacati. Ricordiamo, tra l’altro, che il ricorso al TAR voluto da Amag Mobilità impedisce a nove lavoratori e lavoratrici di prendere immediato servizio.

Infatti, anche sulla vicenda del contratto parcheggi, i fatti parlano chiaro. È importante che la Comunità alessandrina conosca questa storia come monito per il futuro: sprechi enormi che stiamo eliminando, e che già da quest’anno ci permetteranno di destinare risorse concrete al decoro urbano, alla manutenzione di strade e marciapiedi, e alla sicurezza. Rimaniamo aperti al dialogo, con spirito costruttivo, per affrontare la situazione nell’interesse della Città, dei servizi pubblici e delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti, nel pieno rispetto del ruolo del sindacato, che riconosciamo e riteniamo fondamentale.