Novità positive e negative per il collegamento ferroviario tra Novi Ligure e Milano. Ad annunciarle è l’Associazione Pendolari Novesi che mercoledì 19 novembre ha partecipato ad un incontro con la Regione Lombardia.
Il nuovo orario invernale
Nel corso dell’incontro è stato illustrato il nuovo orario invernale per collegamento Novi Ligure – Milano, insieme ai lavori sulla linea che verranno effettuati durante il nuovo anno.
Per quanto riguarda il nuovo orario invernale – a seguito di un accordo fra le tre regioni Liguria, Lombardia e Piemonte-, è stato messo a punto un servizio “tricadenzato a tre punte” sulla direttrice Milano e Asti- Genova-Novi Ligure/Arquata Scrivia (e viceversa).
Quindi fra Milano e ciascuna delle tre “punte” (e viceversa) vi sarà un treno ogni due ore circa, con un risultato di avere sull’asse Milano Rogoredo – Tortona un treno ogni mezz’ora circa.
Per quanto riguarda Novi Ligure, vi sarà un treno da Novi per Milano (e viceversa) ogni due ore circa partendo dalla mattina molto presto fino a sera inoltrata, fatta salva la fascia IPO (interruzione programmata d’orario) mattinale imposta da RFI per avere la linea a disposizione per operazioni di manutenzione.
“Chiaramente, per trovare un accordo fra tre regioni con tre destinazioni finali diverse, è stato necessario ritoccare gli attuali orari storici che erano in auge da parecchi anni; a causa di questo alcuni viaggiatori abituali di questo o quell’altro treno potrebbero non essere completamente soddisfatti del nuovo servizio ma per porre rimedio e perfezionare il tutto abbiamo facoltà di proporre tre o quattro autobus (intesi come servizio sostitutivo) “di rinforzo” nelle fasce di punta per consentire fra Novi e Milano, e viceversa, un collegamento all’ora invece che ogni due. – spiega Andrea Pernigotti, presidente dell’Associazione Pendolari Novesi – Questa è un’opportunità che viene riservata a noi dell’Associazione Pendolari Novesi e lasciatemi dire che è frutto della paziente collaborazione con la Regione Lombardia, che ringraziamo”.
Il servizio sarà in vigore ufficialmente con l’inizio dell’orario invernale, il 14 dicembre, ma dal punto di vista operativo, lunedì 15 dicembre. Il servizio così come concepito è “sperimentale” nel senso che a fronte di determinate esigenze potrà, in futuro, essere incrementato, sia sull’estensione giornaliera che sul fine settimana e festivo.
Lavori sulla linea nel 2026
Anche la prossima estate chiuderà il ponte sul fiume Po fra Voghera e Pavia. L’Apn sottolinea che le modalità saranno grossomodo le stesse della scorsa estate, ma con un ulteriore novità negativa: “chiuderà di nuovo anche il passante, dal 3 al 30 agosto, per cui i viaggiatori per Milano vivranno un’estate simile alla precedente”.
“Ma noi dobbiamo imparare dai nostri errori e dalla nostra esperienza – aggiunge Pernigotti-: ci dobbiamo muovere subito, a inizio anno nuovo e chiedere con forza che i treni da Genova e deviati su Mortara, fermino a Novi Ligure, quantomeno i fondamentali del mattino, e almeno un paio la sera. Questa volta la Regione Piemonte ci dovrà supportare facendo valere le nostre ragioni con la Regione Liguria”.