trasporti

Gruppo Fs, viaggio in anteprima del Frecciarossa 1000 di nuova generazione

Il nuovo treno sarà in circolazione da domenica 28 settembre sui principali collegamenti alta velocità italiani

Gruppo Fs, viaggio in anteprima del Frecciarossa 1000 di nuova generazione

Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione arriva sui binari italiani con un viaggio in anteprima sulla linea AV Roma-Napoli.

Il Frecciarossa 1000

Il treno ad Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), più tecnologico, più sostenibile e sempre più internazionale, entrerà ufficialmente in circolazione a partire da domenica 28 settembre. Con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro arriveranno 36 convogli, con opzione per ulteriori dieci e un ritmo di consegna da, in media, dieci treni l’anno da qui al 2029.

“Il rinnovo della flotta dei treni, così da garantire un servizio sempre più moderno, innovativo e sostenibile, rientra tra gli obiettivi chiave del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS”, spiegano dal gruppo.
Alla corsa di presentazione hanno partecipato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio.

Progettati da Hitachi Rail e realizzati nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, i nuovi Frecciarossa 1000 sono stati ideati per viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.  Tecnologicamente più avanzati rispetto alla precedente flotta, possono raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari e sono omologati per i 360. Sono inoltre dotati di un evoluto sistema di trazione che ne migliora l’efficienza.

Determinante la spinta green, con un tasso di riciclabilità che raggiunge il 97,1%, ben 2,7 punti percentuali in più rispetto alla scorsa generazione e un tasso di recupero dei materiali del 98,2%, 2,4 punti percentuali in più. A rendere il Frecciarossa 1000 ancora più sostenibile l’impiego di motori elettrici in grado di ridurre al minimo il consumo di energia.

I nuovi treni, pur mantenendo il design esterno e la livrea attuale, introducono elementi di novità negli interni e negli strumenti di bordo, nel segno dello stile Made in Italy. Materiali di alta qualità, soluzioni di arredo ergonomiche e ambienti più accoglienti, oltre a sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione a bordo, completano il restyling del Frecciarossa 1000.