A San Salvatore arriva l'agricoltura sintropica

A San Salvatore arriva l'agricoltura sintropica
Pubblicato:

È una tecnica agricola totalmente ecologica che il suo ideatore, lo
svizzero Ernst Götsch, sfrutta e sperimenta con successo in Brasile da oltre 40
anni: stiamo parlando dell’agricoltura sintropica, un metodo innovativo che sta
per approdare anche in Italia, più precisamente nel paese di San Salvatore
Monferrato, a due passi da Valenza.

Proprio in questa piccola realtà dell’alessandrino, infatti, c'è una
villa attualmente in stato fatiscente ma che, oltre ad essere di interesse
storico e paesaggistico, mostra un grande potenziale. Il potenziale di Villa
Fortuna, così è stata chiamata, ha stuzzicato la curiosità di Pier Giovanni e
Lorenzo Cappellino che, attraverso la società di proprietà Almo Nature, hanno
deciso di acquistarla nel 2017 per farne la sede della Fondazione che porta il
loro nome.

L’idea, attraverso il progetto Regenarating Villa Fortuna, è quello di
ridare dignità a questo bellissimo luogo, ripristinare la biodiversità e creare
un nuovo modello di produzione del cibo. Al momento, gli edifici sono in attesa
del benestare delle belle arti e, una volta ottenuto, la Fondazione Cappellino
sfrutterà il 100% dei fondi di Almo Nature, per realizzare progetti che
aiuteranno a proteggere cani, gatti e biodiversità, su scala locale e
internazionale.

Ma capiamo nello specifico che cos’è l’agricoltura sintropica.

L’agricoltura sintropica è un metodo agroforestale che permette di produrre cibo e, allo stesso tempo, “donare nuova vita” a terreni consumati dall’agricoltura convenzionale, ed è proprio questa l’anima del dell’idea con al centro la villa di San salvatore, a lungo termine e il cui progetto scientifico è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Milano, mentre quello operativo sarà il frutto di una collaborazione tra la Fondazione Cappellino e il padre dell’agricoltura sintropica Ernst Gotsch.

Un modo di fare agricoltura certamente innovativo e di grande prospettiva di cui il Monferrato alessandrino, tramite San Salvatore, diventa pioniere nel nostro Paese e che, proprio nelle scorse settimane, ha portato alla semina delle prime piante a dimora.

Se volete rimanere costantemente aggiornati sull’avanzamento del
progetto di agricoltura sintropica Regenerating Villa Fortuna, potete visitare la
pagina Facebook ufficiale
, quella Instagram, oppure la sezione
dedicata sul sito ufficiale Almo Nature
.

Seguici sui nostri canali