Piemonte: nuove regole sulla protezione della flora

Piemonte: nuove regole sulla protezione della flora
Pubblicato:

Si comunica che è entrato in vigore il Regolamento UE 2019/2117 del 29 novembre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Italiana2a Serie Speciale - Unione Europea n. 13 in data 13-02-2020.

Pertanto, entro il 13 maggio 2020, i detentori di esemplari di animali passati in allegato A (vedasi elenco sottostante) dovranno far pervenire (salvo diverse nuove proroghe considerato il periodo di emergenza sanitaria in atto), presso il Nucleo CITES competente per territorio le denunce di detenzione, con le seguenti modalità:

- presentare domanda su apposito modello SCT6 disponibile sul sito https://www.carabinieri.it/arma/oggi/organizzazione/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale-e-agroalimentare/cites/modulistica

Alla domanda di detenzione dovrà essere allegata:

1)  la documentazione idonea a provare la legale origine degli esemplari;

2) attestazione dell’avvenuto versamento dei diritti speciali di prelievo pari a 20,00 euro (venti euro) da effettuare

  • tramite bollettino postale sul modello Mod. ch-8-ter, sul conto corrente n. 10178010 intestato a Tesoreria di Stato di Viterbo L. 59 13/3/93 Fauna e Flora Direz. Prot. Natura

Causale: denuncia di detenzione animali CITES, diritti speciali di prelievo

  • tramite bonifico bancario o postale, i cui riferimenti sono:

TESORERIA DI STATO DI VITERBO – (Via G. Marconi, 26 – 01100 Viterbo – Italia)

IBAN: IT59J0760103200000010178010

SWIFT: BPPIITRR (lo Swift è relativo a Poste Italiane SpA, utile per chi dispone il bonifico dall’estero) - Causale: denuncia di detenzione animali CITES, diritti speciali di prelievo

Con un’unica comunicazione potrà essere denunciata la detenzione di tutti gli esemplari posseduti transitati in allegato A.

Elenco animali transitati in allegato A:

  Nome scientifico Nome comune
Inserite in allegato A
RETTILI SAURIA Agamidae Ceratophora erdeleni Ceratophora erdeleni, o lucertola cornuta di Erdelen
Ceratophora karu lucertola cornuta di Karu
Ceratophora tennentii lucertola dal naso di foglia di Tennent
Cophotis ceylanica Lucertola pigmeo
Cophotis dumbara Lucertola pigmeo dalle nocche
RETTILI SAURIA Gekkonidae Gonatodes daudini geco artigli delle Grenadine
INSETTI LEPIDOTTERI Papillionidae Achillides chikae hermeli  
Parides burchellanus  
Passaggio da Allegato B ad allegato A
MAMMIFERI Mustelidae Aonyx cinerea lontra dalle piccole unghie asiatica
Lutrogale perspicillata Lontra liscia
UCCELLI Gruidae Balearica pavonina gru coronata nera
RETTILI Geoemydidae Cuora bourreti tartaruga scatola di Bourret
Cuora picturata tartaruga scatola del Vietnam
Mauremys annamensis tartaruga palustre del Vietnam
RETTILI Testudinae Geochelone elegans Tartaruga stellata indiana
Malacochersus tornieri Testuggine focaccia africana

Riferimenti per le provincie di

TORINO, NOVARA, VERCELLI, VERBANIA

  • Nucleo CC CITES TORINO, Via S. Grandis n.14, 10121 TORINO, tel. 0115545708/0115545716, 011772707 e-mail: 044070.001@carabinieri.it

ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, CUNEO

  • Nucleo CC CITES ALESSANDRIA, Via Cavour 33 15121 Alessandria, e-mail: 043417.001@carabinieri.it
Seguici sui nostri canali