Revocata l'allerta smog, ad Alessandria e nella provincia torna l'aria pulita
Il ministro all’Ambiente Sergio Costa ha ammesso che finché il Piemonte rimarrà zona rossa, non avrà senso mantenere attivi i blocchi del traffico.

Niente più blocco della circolazione per i veicoli euro 4 e 5 diesel. Ad Alessandria e in tutta la provincia sono state revocate, dopo quattro giorni, tutte le misure adottate per ridurre i livelli dello smog nell'aria.
Revocata l'allerta smog
A partire da oggi, venerdì 20 novembre 2020, sono state revocate ad Alessandria, a Casale Monferrato, a Tortona e a Novi Ligure le misure adottate per contenere i livelli di smog nell'aria. Niente più blocco della circolazione per tutti i veicoli euro 4 ed euro 5 diesel. Lunedì 23 novembre poi ci sarà una nuova valutazione da parte di Arpa Piemonte, con il relativo bollettino aggiornato con validità a partire da martedì. "Le previsioni meteorologiche - fanno sapere da Arpa Piemonte - fanno ipotizzare un ritorno generalizzato del Pm10 sotto il valore limite".
A fronte dell'introduzione del blocco del traffico in molte città del Piemonte, l'assessore regionale all'Ambiente, Matteo Marnati, aveva manifestato il suo dissenso a questo tipo di provvedimenti, sottolineando come sia assurdo adottare misure di stop alla circolazione dei veicoli nel bel mezzo di un lockdown. Il ministro all’Ambiente, Sergio Costa ha ammesso che finché il Piemonte rimarrà zona rossa, non avrà senso mantenere attivi i blocchi del traffico.
Perché era stato introdotto il blocco al traffico
Per quattro giorni di fila è stato rilevato che il limite di 50 microgrammi al metro cubo di pm10 nell’aria è stato superato. I valori dello smog ad Alessandria hanno sforato la soglia massima e per questo motivo è scattata l’allerta arancione: da martedì 17 novembre 2020 fino a giovedì 19 novembre 2020 in città erano entrate in vigore delle restrizioni al traffico.
LEGGI ANCHE:
Clotilde costretta a rimuovere il video dalla terapia intensiva a causa dei negazionisti